A chi è rivolto
1) Separazione Congiunta o consensuale (richiesto da entrambi i coniugi) che haano già concordato le condizioni di separazione.
2) Separazione Giudiziale o contenziosa (richiesto da uno solo dei due coniugi) oppure quando è richiesta da entrambi ma non è possibile trovare un accordo sulle condizioni. É necessaria la presenza di un legale per parte.
Descrizione
É la richiesta di Separazione dalla Vita Coniugale da parte di uno o entrambi i coniugi a cui segue il provvedimento del Giudice che autorizza i coniugi a vivere separati e stabilisce le condizioni per l'affidamento dei figli minori, l'assegnazione della casa familiare e l'eventuale pagamento di un assegno di mantenimento da parte di un coniuge in favore dell'altro e dei figli.
Come fare
Documenti da presentare
- In caso di Separazione congiunta o consensuale:
1) Certificato di residenza
2) Stato di famiglia
3) Certificato di matrimonio
4) Non è necessario un avvocato
- In caso di Separazione giudiziale o contenziosa:
1) Certificato di residenza
2) Stato di famiglia
2) Certificato di residenza del coniuge chiamato in causa
4) Documentazione a carico Avvocato
Cosa serve
il provvedimento che attesterà l'avvenuta separazione:
1) il verbale d'udienza di comparizione delle parti omologato dal Tribunale, in caso di separazione consensuale
2) una sentenza del Tribunale, in caso di separazione giudiziale.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Dipendenti dalle operazioni del Tribunale
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.Prenota appuntamenti
Condizioni di servizio
Nessun costo, tranne l'onorario degli avvocati nel caso si separazione giudiziale o contenziosa. Se però sussite l'impossibilità di affrontare la spesa per l'assistenza legale è possibile rivolgervi alla Commissione Gratuito Patrocinio, presente in ogni Tribunale, che assegnerà un avvocato d'ufficio.
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 03/10/2023